.

Filter by

Categorie

Categorie

Classificazione

Classificazione

Formato

Formato

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 7,00 € - 147,00 €

Filtri attivi

  • Categorie: Catarratto Bianco Comune
  • Categorie: Grillo
  • Categorie: Malvasia di Lipari
7,50 €

Nella assolate colline siciliane viene prodotto questo elegante Grillo ottenuto unicamente da uve da agricoltura biologica. Un vino ricco di mineralità e sapidità, carico di raffinati sapori e profumi di agrumi di Sicilia.

12,90 €

Da uve autoctone raccolte e vinificate con cura si ottiene un vino di notevole eleganza: il Magico Ariddu. È un vino prodotto dai vigneti di “grillo” che si trovano a ridosso delle Saline di Marsala…dove le nuvole si specchiano nell’acqua e le Isole dello Stagnone segnano il confine tra il cielo e il mare…in una zona del nostro territorio che, seguendo i principi della zonazione conferisce al vino particolari caratteristiche organolettiche che lo rendono inconfondibile.

12,00 €

A Regaleali è coltivato nella collina a fianco di Case Vecchie. Noi proviamo a giocare sui diversi tempi di raccolta: una parte in anticipo, per ricavare freschezza e mineralità, e la restante a conferire struttura e corpo. Proprio come nelle favole, “C’era una volta”, e c’è ancora il Cavallo delle Fate.

16,00 €

Principe G è dedicato al Grillo, allevato a 350 metri s.l.m 

19,50 €
6,80 €

Un bianco, Catarratto in purezza, che fa della sapidità e di una discreta aromaticità i suoi punti di forza.  Il Catarratto della nuova linea Mont’elimo di Casa Vinicola Fazio trae origine dal vitigno autoctono a bacca bianca che meglio identifica la storia della Sicilia. Un vino fresco e quanto mai rappresentativo di un’Isola dalle mille sfaccettature.

15,00 €

Il Grillo, dal chicco grosso e di colore giallo dorato, buccia spessa e consistente, è uno dei vitigni simbolo della viticoltura siciliana.

25,00 €

Un grande bianco di Sicilia, Catarratto in purezza, che conquista il palato per varietà di aromi e per l’eleganza sopraffina di cui è dotato.

14,80 €

Quel che si dimentica è come se non fosse mai successo. Ogni cosa che esiste è reminiscenza, luce che svela e rivela. È l’idea primordiale. L’archetipo. Così come deve essere. Il Grillo del Cristo di Campobello.

27,50 €
20,50 €

Cavanera Ripa di Scorciavacca è un Cru Bianco Etna DOC che racchiude nel suo intenso e raffinato bouquet i sentori e la complessità di un terroir unico nel panorama viticolo siciliano, il vulcano Etna. 

11,00 €

Il Salinaro, dal nome delle saline che sorgono lungo la costa, le cui brezze donano grande sapidità alle uve. Da uve grillo, è un bianco fresco ed equilibrato, vino di terroir per eccellenza.

13,50 €

Freschezza e mineralità vulcanica. Le Sabbie dell’Etna Bianco è un vino che rientra a pieno titolo nella storia di Firriato. Etichetta pioniera dell’enologia del Vulcano, racchiude in sé le qualità del Carricante e del Catarratto, le due varietà simbolo della viticoltura etnea. 

15,70 €
17,00 €

Dall’alta percentuale di argille presenti nel suolo di Pianoro Cuddìa, nasce un vino che riflette interamente le caratteristiche organolettiche del suo terreno. Blend di quattro vitigni autoctoni, Quater vitis Bianco può essere definito come un’originale interpretazione della Sicilia che racchiude l’isola in un solo calice.

8,50 €

Sapido, robusto e intrigante. Un Grillo in purezza ottenuto da uve coltivate in regime di agricoltura biologica. Il risultato enologico esalta le migliori caratteristiche di questo vitigno.

14,50 €

La rivelazione mistica del piacere. Santagostino Bianco è un blend di Catarratto, la varietà autoctona a bacca bianca più diffusa in Sicilia, e Chardonnay, l’alloctono internazionale che meglio si è adattato sull’isola.

8,90 €
13,50 €

Maremeo è il blend da uve bianche, fresco, spensierato, ispirato alla gioiosità della spuma del mare Mediterraneo. Il nome rievoca l’ipnotismo delle onde che si infrangono sulla riva, e figure mitologiche come le sirene, che in chiave contemporanea emergono dalle profondità degli abissi per fare “marameo” alla routine. Un vino perfetto per l’estate e per una vita in vacanza!

8,50 €

Coste a Preola è il nome scelto per rendere omaggio alla Sicilia e alla sua biodiversità: così si chiamano i vigneti che ricadono in questo lembo occidentale dell’isola, a ridosso del mare Mediterraneo, in una zona limitrofa alla Riserva Naturale del WWF Lago Preola e Gorghi Tondi. Coste a Preola Grillo è il vino- simbolo del forte legame tra l'azienda e l’oasi naturalistica.

0