.
Più venduti
Il profumo della scorza d’arancia caratterizza questo amaro di lunga tradizione, molto amato dagli appassionati e frutto di una ricetta segreta. Un infuso di tredici erbe tra radici, spezie e scorze di agrumi, perfetto per concludere un ottimo pasto o per un momento di piacevole relax.
Un vino frizzante, 100% Grillo, che esprime al meglio il varietale del nobile vitigno siciliano, impreziosito da un tocco elegante e sofisticato. Il Grillidimare è caratterizzato da delicate note floreali arricchite dall’elegante presenza di spezie ed erbe aromatiche. Un viaggio tra sapori ed emozioni nel cuore delle colline trapanesi.
Un Grillo spumantizzato con metodo Charmat, che rispecchia appieno le caratteristiche varietali con grande classe ed ottima struttura.
Profumato, fresco, intrigante. Un bianco ottenuto da uve Zibibbo, uno dei vitigni autoc- toni più identitari della Sicilia. Un vino rotondo e armonico, risultato di un pedoclima unico, in grado di esprimere a pieno il valore di tracciabilità varietale.
Prodotto in prevalenza da una varietà di uva aromatica impiantata in Sicilia solo di recente, che conferisce al vino le caratteristiche peculiari del vitigno.
L’uva di moscato, precisamente la varietà “Moscato d’Alessandria”, pare originaria dell’Egitto, fu introdotta in Sicilia e prese il nome di zibibbo, dall’arabo zabib “uva passita”. Storicamente lo zibibbo viene utilizzato per produrre vini dolci, eppure la sua uva si adatta perfettamente alla produzione di ottimi vini bianchi secchi da pasto, un esempio è il vino Taif.
Neutro e di prima qualità, l'alcool etilico puro è utilizzato nelle soluzioni farmaceutiche, in pasticceria e per preparare liquori e frutta sotto spirito
Latte contenenti tre tipi di biscottini: Ricci di Mandorle, Ricci di Pistacchio e Praline di Cocco
Cinque volti, cinque caratteri, cinque storie.
Il rosso rubino e i sentori dei frutti neri del Rosso sono raccontati attraverso un volto gioviale e scanzonato.
Il Vino aromatizzato alla Mandorla di Punico Liquori è caratterizzato da un odore e un sapore intensi che lo rendono un irresistibile vino da dessert, soprattutto se gustato fresco.
Il limoncello Millelumìe, dal sapore intenso e vivace dei limoni di Sicilia, è un prodotto artigianale ottenuto dalla sola infusione a freddo in alcool di scorze di limoni di Sicilia, provenienti da coltivazione biologica, con successiva aggiunta di zucchero e acqua in emulsione.
L’unione tra due grandi vitigni autoctoni, il Carricante e il Catarratto, dà vita a questo vino caratteristico, dalla natura gioiosa e moderna. Il Brusìo è un bianco dall’elegante bouquet aromatico, costituito da piacevoli note fruttate e speziate, arricchito da una buona sapidità e grande fragranza tipiche di queste varietà dell’isola.
In ogni terrazzo delimitato da muretti a secco e coltivato a zibibbo, in prossimità dei muri, associato alle piante di capperi, veniva piantata qualche piccola pergola di uva bianca o rossa per farsi il vino per se. I contadini erano molto gelosi di questa produzione che associata al secondo frutto dello Zibibbo, attorno alla quarta decade di settembre, (racemi), andava a fare un vino particolare. Tale vino rimaneva con un po’ di frizzantino. Dall’osservazione di questa tradizione è nata l’idea di produrre un vino da uve zibibbo tardive a fermentazione lenta, la cui leggera frizzantezza esaltasse la freschezza aromatica tipica del vitigno.
Vino con un buon residuo di carbonica ottenuta da un'accurata vinificazione per esaltare al calice profumi e morbidezza dall'impatto immediato.
Era il 1895 quando Oscar Despagne, liquorista francese, giunse in Sicilia in nave, o in “batò” come egli amava raccontare, per collaborare con la Pellegrino per la produzione dell’amaro.
Preferito da Garibaldi, per questo noto anche come “Garibaldi Dolce”, questo Marsala invecchia almeno 5 anni.