.

Filter by

Categorie

Categorie

Grado alcolico

Grado alcolico

Classificazione

Classificazione

Formato

Formato

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 9,00 € - 147,00 €

Filtri attivi

  • Marca: Alcesti
  • Marca: Baglio Oro
  • Marca: CM CASTELLUCCIMIANO
  • Marca: DONNAFUGATA
  • Marca: Marco de Bartoli
16,50 €

Dai vigneti che sorgono sulle colline tra Vita e Salemi, con esposizione Nord-Ovest, terroir ideale per il Catarratto, vitigno autoctono della provincia di Trapani. Le uve vengono raccolte e selezionate in cassetta, durante la prima fase di maturazione. La rifermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale a basse temperature, grazie ad una lunga permanenza sui lieviti, di oltre 20 mesi, rende questo spumante un vino di grande personalità esaltando le note varietali tipiche del vitigno autoctono.

13,50 €

Complice un’annata 2013 più fresca e meno afosa, il vigneto di Samperi è apparso nella sua versione più rigogliosa e verdeggiante, regalando delle uve Grillo più vigorose, vive e “di un verde inatteso”. Uve che ben si sono prestate a un’idea che affascina la cantina da tempo e che, in parte, trova già la sua realizzazione nello spumante metodo classico: produrre un vino che sia l’espressione più giovane, fresca e viva del vitigno Grillo e del suo territorio.

10,00 €

È un vino dagli aromi intensi, con note decise di frutta esotica e crosta di pane. Spiccata sapidità e freschezza, espressione tipica delle colline marsalesi.

12,00 €

Di origini Siciliane, tipiche delle zone del marsalese, le uve del Grecanico offrono grande mineralità e freschezza.Raccolte manualmente in piccole cassette, vengono diraspate e pressate in modo soffice

21,50 €

Un Carricante dalla grande eleganza minerale. Un vino che svela grande eleganza e complessità.

35,38 €

Isolano è il nuovo bianco nato dalla partnership tra Dolce&Gabbana e Donnafugata. Un vino di avvolgente eleganza e straordinaria mineralità vulcanica, frutto della viticoltura di montagna alle pendici dell’Etna.

8,50 €

Uva marsalese per eccellenza, dona grande struttura e mineralità. Raccolta manualmente in piccole cassette, viene diraspata e pressata in modo soffice

13,50 €

Una volta raggiunta la cima, oltre il bordo del definito apri l'immenso, l'unico posto tra ragione e passione.

15,00 €

Come una gemma che brilla per la sua unicità, con il termine spagnolo “Yema” Baglio Oro vuole trasmettere la preziosità della Sicilia con i suoi riflessi dorati.

16,50 €

L’amore per la Sicilia, il rispetto per l’ambiente e i suoi equilibri nomina i viticoltori “guardiani” dei suoi preziosi frutti. La morbidezza, il paziente affinamento e i sentori rilasciati dalle botti in legno sono le caratteristiche principali di questa linea, attribuendole un’eleganza e persistenza inconfondibile.

8,50 €

Antico vitigno autoctono, tipico della zona occidentale della Sicilia, il Catarratto biologico offre una piacevole freschezza accompagnata da ampie sensazioni fruttate e sentori agrumati, tipici di questo vitigno.

10,00 €

L’Inzolia dona a questo vino eleganza e sfumature persistenti di zagara e agrumi tipici del mediterraneo. Dalla spiccata freschezza, è uno dei vitigni tipici di Sicilia.

10,00 €

Il classico Donnafugata, apprezzato in tutto il mondo.

10,00 €

Un monovarietale autoctono dagli spiccati sentori agrumati

15,00 €

Il cru voluto da Gabriella Rallo

8,70 €

Portato in Sicilia dai fenici, le uve dello Zibibbo offrono grande mineralità, freschezza e piacevolezza. Raccolte manualmente in piccole cassette, vengono diraspate e pressate in modo soffice.

12,50 €

Un indimenticabile aromatico mediterraneo, frutto della viticultura eroica.

27,50 €
33,00 €

Dalle vinacce delle pregiate uve Zibibbo, utilizzate per la produzione del Ben Ryé, nasce la Grappa Ben Ryé.

12,00 €

Di probabile origine francese, Truscè è un termine siciliano che gli avi utilizzavano per proporre un brindisi sincero, un gesto di convivialità, simbolo di legame fra più persone. “Truscè,caro nonno”

10,00 €

L’amore per la Sicilia, il rispetto per l’ambiente e i suoi equilibri nomina i vignaioli “guardiani”dei suoi preziosi frutti. Da una particolare selezione del vigneto di Ceppibianchi, si ottiene un vino elegante ed equilibrato, simbolo della produzione vitivinicola marsalese.

0