.

Perricone

Vitigno autoctono, coltivato da lungo tempo in Sicilia, in particolare nella zona occidentale dell'Isola. Chiamato Pignatello, nella zona del marsalese è diffuso col nome di Perricone. Da questo vitigno si ottiene un vino rosso di buona struttura e buona intensità di colore, rosso mattone, alcolico e di corpo, risulta tannico. 

Perricone

Filtri attivi

  • Marca: Cantine Barbera
  • Marca: GORGHI TONDI
  • Marca: Tenute Orestiadi
14,00 €

Ogni vigneto è un ecosistema complesso dove piante, animali, insetti ed infinite tipologie di microorganismi vivono in armonia tra di loro.

15,00 €

Un vino “senza trucchi”: fermentazione spontanea senza coadiuvanti enologici e un bassissimo livello di solforosa, per restituire integra nel calice la personalità decisa del Perricone.

13,50 €

Spassoso è un blend di uve rosse parzialmente appassite, intrigante e fruttato. Rappresenta l’atteggiamento fiducioso e ottimista che contraddistingue Tenuta Gorghi Tondi e il suo racconto di un bere contemporaneo. Un vino complesso da un punto di vista produttivo, ma facile e accessibile per neofiti e appassionati.

10,50 €

Unico varietale a bacca rossa autoctono della provincia di Trapani, ha origini antiche tanto da aver assunto il nome di Pignatello per via delle "pignate", pentole fatte con la stessa terra rossa su cui il Perricone dà il meglio di sé.

0