.

Chardonnay

Lo Chardonnay è un vitigno di origine francese, originario della Borgogna, da dove vengono i suoi vini più pregiati e famosi, e da qui si è poi diffuso fino a diventare uno dei più vitigni a bacca bianca più coltivati al mondo. L’incredibile varietà di componenti aromatiche che lo Chardonnay dona ai vini emerge in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato, rendendo quindi la degustazione dei suoi vini un’esperienza sempre nuova. Lo Chardonnay riesce a produrre vini di buona qualità anche se coltivato con rese relativamente alte, ed a basse rese si ottengono vini di grandissima caratura. Il colore del vino da Chardonnay è giallo paglierino non particolarmente carico, il suo profumo è caratteristico, delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), e il suo sapore elegante e armonico. I vini da Chardonnay hanno buona predisposizione alla vinificazione e maturazione in legno (barriques), con la quale assumono note di frutta secca.

Chardonnay

Filtri attivi

  • Marca: Abbazia Santa Anastasia
  • Marca: MANDRAROSSA
  • Marca: Passopisciaro - Vini Franchetti
8,10 €

Dalla spiccata mineralità e persistenza, lo Chardonnay Mandrarossa si distingue per le sue note tipicamente mediterranee di fico d’india e scorza d’arancia

18,00 €

Chardonnay, macerato a bassa temperatura in serbatoi di cemento per poi proseguire la fermentazione in barriques bianche di quercia. 

11,00 €

Vino bianco ottenuto dalla soffice pressatura delle uve di Chardonnay e Viognier coltivate a quote montane. Vino ricco di profumi eleganti e piacevole freschezza.

17,00 €

Chardonnay fermentato in barriques , bianca di quercia. Biodinamico secondo il disciplinare Demeter.

53,00 €

CONTRADA PC proviene da un minuto appezzamento tra gli 870 ed i 950 metri su piccole e laboriose terrazze, ove la produzione è naturalmente limitata e la maturazione molto particolare e ricca.

21,00 €

Al suo arrivo sull’Etna, Andrea Franchetti ha piantato 4 ettari di Chardonnay, tutti tra gli 850m e i 1000m sulle ripide terrazze della Contrada Guardiola, dove il terreno sciolto e profondo è composto da cenere lavica dall’alto contenuto minerale.

0