.

Filter by

Categorie

Categorie

Classificazione

Classificazione

Formato

Formato

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 9,00 € - 43,00 €

Filtri attivi

  • Marca: Caruso&Minini
  • Marca: Duca di Salaparuta
  • Marca: Fina
  • Marca: TASCA D'ALMERITA
18,50 €

È espressione della verticalità dei vini del Vulcano. Un vino che riflette la natura del territorio da cui proviene, l’Etna.

10,00 €

Freschezza e complessità aromatiche confermano il carattere di un'uva nobilissima. Grande generosità olfattiva, non disillude al palato offrendo sensazioni fresche e morbide in perfetto equilibrio. 

10,00 €

L’uva di moscato, precisamente la varietà “Moscato d’Alessandria”, pare originaria dell’Egitto, fu introdotta in Sicilia e prese il nome di zibibbo, dall’arabo zabib “uva passita”. Storicamente lo zibibbo viene utilizzato per produrre vini dolci, eppure la sua uva si adatta perfettamente alla produzione di ottimi vini bianchi secchi da pasto, un esempio è il vino Taif.

16,00 €

In Lavico Etna Bianco il Carricante, vitigno indigeno della zona etnea, racconta la propria terra attraverso profumi intensi di pesca e frutta esotica, accesi da sensazioni iodate, a tratti speziate.

17,00 €

L’attesa dell’attimo migliore caratterizza Tagòs, la vendemmia tardiva.

20,00 €

El Aziz dall’arabo “Il Magnifico” è il risultato di una vendemmia tardiva di Grillo. La sua raccolta viene effettuata rigorosamente a mano, nella prima decade di Ottobre, lasciando appassire il frutto sulla pianta. Questo vino è nato per caso durante la vendemmia del 2003 in Sicilia, complice un’estate caldissima, che fece maturare presto le uve.

12,00 €

Se hai un briciolo di Buonsenso, nel territorio siciliano il Catarratto è la varietà da coltivare. Da qui il nome Buonsenso, anche perché è buono e piace ai sensi.

8,00 €

Semplicità e piacevolezza sono gli irrinunciabili valori della cucina Italiana e soltanto un distratto osservatore può confonderli con la mediocrità. Tasari Catarratto è il vino di ogni giorno e non può che avere lo stesso stile. 

22,00 €

Nel 1984 il Conte Giuseppe Tasca d’Almerita decise di celebrare i 50 anni di matrimonio con la moglie Franca con un vino che raccontasse la storia di famiglia e la Tenuta.

12,50 €

Un Leone, simbolo della storia della famiglia.

9,00 €

Da 62 vendemmie rappresenta la Tenuta di cui porta il nome. Esprime al massimo le potenzialità aromatiche del territorio. Un classico sempre in forma, inconfondibile con la sua bottiglia renana.

21,50 €

I suoli dell’isola di Mozia derivano da fondali di origine marina. Sono terreni sabbiosi e sciolti. La profondità della terra permette un adeguato sviluppo dell’alberello. La potatura ad “archetto alla marsalese” è la più adeguata per il Grillo, considerata la scarsa fertilità alla base del tralcio.

22,00 €

La fragranza dell’uva e la classicità di un metodo si fondono per dare origine ad un prodotto armonioso e ricco di sensazioni stimolanti al naso e in bocca.

21,00 €

Dalle fertili colline della Tenuta di Risignolo, dal Suolo N°5 del vigneto, proviene questo Zibibbo. Ogni bottiglia è numerata e, quindi, unica!

9,50 €

A chi desidera un bianco sapido, intenso e con caratteristiche di longevità, ma che non sacrifica la freschezza, Duca di Salaparuta offre la sua personale interpretazione del Grillo. I sentori floreali e agrumati di Kados, il suo gusto ampio e vellutato, fanno di questo vino, prodotto con le uve della Tenuta di Risignolo, uno dei bianchi più versatili di Duca di Salaparuta.

12,00 €

A Regaleali è coltivato nella collina a fianco di Case Vecchie. Noi proviamo a giocare sui diversi tempi di raccolta: una parte in anticipo, per ricavare freschezza e mineralità, e la restante a conferire struttura e corpo. Proprio come nelle favole, “C’era una volta”, e c’è ancora il Cavallo delle Fate.

9,00 €

Da sole uve Insolia nasce Colomba Platino. Prodotto per la prima volta nel 1959 questo bianco elegante, ma allo stesso tempo deciso e di buona struttura, è uno dei bianchi più conosciuti dagli amanti dell'enologia siciliana ed è un vino in cui lo stretto legame con il territorio d'origine si intuisce chiaramente

35,00 €

Bianca di Valguarnera è un bianco di grande tradizione. Curato nei minimi particolari, affina in barriques di rovere e si distingue per il profumo intenso e il sapore ricco di sfumature, che stupisce con un'inaspettata nota fresca al palato. 

8,00 €

Questo vino, eccellente per un aperitivo tra amici o per un pasto leggero a base di pesce, esprime in modo naturale la croccantezza e il nerbo del Grillo. La sua personalità contemporanea e vivace lo rende perfetto per chi ama sperimentare i profumi intensi della macchia mediterranea

12,50 €

Le viti di Grillo sono sempre state il fiore all’occhiello dei vigneti di Caruso&Minini. Per il Grillo hanno scelto la collina più alta per esaltarne la freschezza e gli aromi. 

10,00 €

L’inzolia, dai profumi intensi ed eleganti, nasce nel rispetto di un antico e delicato equilibrio tra un terreno forte e generoso e la vite che sembra non soffrire mai. 

8,50 €

Il vitigno Grillo è uno tra i più antichi della Sicilia. È forse quello che meglio ne richiama i profumi e la ricchezza di sensazioni. Assaggiarlo è come “fare un salto” in Sicilia

9,50 €

Un’accurata fermentazione in autoclave a bassa temperatura conferisce a questo vino una particolare briosità e freschezza.

0