.

Perricone

Vitigno autoctono, coltivato da lungo tempo in Sicilia, in particolare nella zona occidentale dell'Isola. Chiamato Pignatello, nella zona del marsalese è diffuso col nome di Perricone. Da questo vitigno si ottiene un vino rosso di buona struttura e buona intensità di colore, rosso mattone, alcolico e di corpo, risulta tannico. 

Perricone

Filtri attivi

  • Marca: Porta del Vento
  • Marca: Tenute Orestiadi
  • Marca: Vinisola
11,50 €

Perricone vinificato in bianco, raccolta anticipata delle uve, fermentazione in vasche inox, pressatura soffice in torchio idraulico.

34,00 €

Perricone spumante blanc de noir, ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia del vino base di Perricone vinificato in bianco, a cui viene aggiunto la adeguata quantità di mosto per ottenere la giusta pressione.

12,50 €

Vino frizzante ottenuto da uve di Perricone coltivate in regime biologico/biodinamico e raccolte a mano in piccole cassette. Rifermentato in bottiglia con aggiunta di mosto al vino base. Non filtrato e non degorgiato, con la presenza dei lieviti in bottiglia.

12,50 €

Vino frizzante ottenutoda uve di Perricone coltivate in regime biologico/biodinamico e raccolte a mano in piccole cassette. Rifermentato in bottiglia con aggiunta di mosto al vino base. Non filtrato e non degorgiato, con la presenza dei lieviti in bottiglia.

14,00 €

Nero d’Avola e Perricone fermentati in vasche di cemento per dieci giorni, macerazione prolungata con le bucce del Perricone. Pressatura soffice in torchio idraulico.

16,00 €

Perricone vitigno autoctono siciliano tra i più antichi, oggi molto raro, caratteriz-zato da grappoli compatti a forma conica, con acini a buccia spessa di colore blu. 

37,00 €

Dall’esperienza raccolta in tanti anni, nasce la prima grappa selezionata firmata Porta del Vento. Grapparosa: un’esperienza nuova dal gusto avvolgente. Natura intensa, elegante, audace.

13,00 €

Il Perricone è uno dei più antichi vitigni autoctoni a bacca nera siciliani. A Pantelleria il contadino lo chiama “Nero Nostrale”, alcuni vecchi Panteschi sostengono addirittura che questo vitigno sia apparso prima sull’isola che nella zona del Trapanese. Vitigno storicamente a resa bassa, elegante e profumato, con una buona componente tannica. 

Vinificato con una parte di Zibibbo Pantesco, in modo da conferirgli freschezza, aromaticità e persistenza, il risultato è un grande rosato frizzante dal colore Rosa Carico, ben strutturato e con una non indifferente persistenza al palato.

10,50 €

Unico varietale a bacca rossa autoctono della provincia di Trapani, ha origini antiche tanto da aver assunto il nome di Pignatello per via delle "pignate", pentole fatte con la stessa terra rossa su cui il Perricone dà il meglio di sé.

0