.

Filter by

Categorie

Categorie

Grado alcolico

Grado alcolico

Classificazione

Classificazione

Formato

Formato

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 0,00 € - 104,00 €

Filtri attivi

6,50 €

Da terreni a medio impasto tendenti all’argilloso, un rosso intenso con profumi di ciliegia e frutti rossi.

13,42 €
9,00 €

Semplicemente il "Lui" del vino, semplice e piacevole, divertente e fresco.

24,50 €

Si tratta di un Sigillo notarile del fine '800 appartenuto a Francesco De Stefano antenato e fautore della coltivazione dell'uva da mosto. Il Sigillo è anche il "punto" ad una crescita qualitativa dei vini, che porta di fatto l'azienda a slanciarsi sui mercati internazionali.

18,50 €

La riserva personale, le prime tre botticelle di famiglia, furono la base per la prima annata del 3 Carati. Il carato, seme del carrubbo, nel numero di tre raggiungeva quasi il peso medio dell'acino del Nero d'Avola, uva usata per la produzione di questo piacevolissimo rosso.

26,00 €

Sontuoso, vellutato e persistente. Don Antonio è un Nero d'Avola pregiato.

10,00 €

Affascinante, pieno, soave ed elegante. Nero d'Avola prodotto a 500 metri s.l.m. da terreni calcareo argillosi di medio impasto.

25,00 €

Il Passorosso, che fino a poco tempo fa si chiamava Passopisciaro, è composto da un assemblaggio di uve di Nerello Mascalese provenienti da diversi vigneti situati a quote diverse.

14,00 €

Il suo nome è legato alla storia della famiglia. Omaggio a Richard Wagner che nel 1881 nel giardino di Villa Tasca a Palermo ultimò la stesura del terzo atto del “Parsifal”, ispirato dai cigni che vivevano nel laghetto. 

53,00 €

Contrada Porcaria è una vasta contrada posta a circa 650m s.l.m., considerato uno dei terroir più ambiti sull’Etna per via dei vini particolarmente ricchi e lussuosi che produce. La terra è composta da un sottile strato di lava che si sbriciola sotto ai piedi.

50,50 €

Contrada Guardiola è un antica contrada che si trova tra gli 800m e i 1000m di quota, sul limite di una recente colata del 1947 che si è fermata poco prima dei vigneti.

12,00 €

È “L’Amore” che Tasca d’Almerita mette nel proprio lavoro.

50,50 €

Contrada Sciaranuova si trova a 850m s.l.m. Il nome vuol dire “colata nuova” in siciliano, a indicare la recente età geologica della colata formatasi appena 400 anni fa.

49,50 €

Contrada Chiappemacine è una piccola contrada, situata a 550 m s.l.m.

46,50 €

Contrada Rampante è la Contrada più alta situata a oltre 1000m di altezza. La vigna si trova ai limiti della coltivazione della vite sull’Etna.

145,00 €

Questo vino è il coronamento di un ventennio sull’Etna con il corredo di intuizioni, passione, sapienza e conoscenza. Si chiama “20 anni” e porta l’autografo “Franchetti”. Rappresentazione eterea del terroir di Passopisciaro.

9,80 €

Cinque volti, cinque caratteri, cinque storie.

Il rosso rubino e i sentori dei frutti neri del Rosso sono raccontati attraverso un volto gioviale e scanzonato.

7,00 €

Nei terreni sabbiosi della Sicilia occidentale produciamo il Nerello Mascalese, un rosso dal caratteristico colore rosso tendente al granato. 

7,00 €

Nei terreni sabbiosi della Sicilia occidentale produciamo il Nerello Mascalese, un rosso dal caratteristico colore rosso tendente al granato.

25,00 €

L'Ossidiana, pietra vulcanica per eccellenza, dà il nome a questo vino dai sentori salmastri e dai toni speziati: la storia di Lipari in un bicchiere

16,00 €

La grande acidità, la bassa concentrazione in colore e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico. Si ottiene un vino dotato di grande personalità e struttura che vanta il primato di essere stato il primo spumante ottenuto da uve Nerello Mascalese.

28,00 €

La contrada Pietrarizzo, sin dal secolo scorso, è considerata dai nativi della zona uno dei cru più pregiati.

23,00 €

L’Etna rosato nasce da una felice interpretazione del Nerello Mascalese vinificato in bianco. La pressatura diretta, senza alcuna macerazione, conferisce semplicità di beva, fragranza aromatica e una sapida persistenza gustativa.

0