Spedizione gratuita per importo superiore a €120,00.
Tutti i nostri prodotti sono trasportati con imballi appropriati e protetti da polizza assicurativa che garantisce il cliente in caso di rottura o perdita durante il trasporto dell’ordine. I nostri corrieri sono GLS ed UPS.
ViniSicilia accetta come metodi di pagamento Gest Pay di Banca Sella, bonifico bancario e contanti alla consegna. Contanti alla consegna è prevista solo per ordini in Italia che non superino l'importo da pagare di € 500. Non si accettano assegni di qualsiasi natura, soltanto contanti. Il contrassegno prevede un supplemento di € 5,40
Diritto di recesso
Per effetto della direttiva europea recepita dal decreto legislativo n.21 del 21 febbraio 2014 in caso di acquisto di prodotti o servizi, a distanza in questo caso su vinisicilia.com, il cliente ha il diritto di recedere dal contratto senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il cliente o chi per lui – diverso dal vettore e designato del cliente – acquisisce il possesso fisico dei beni. Per esercitare il diritto di recesso, il cliente è tenuto ad informare il Titolare della decisione di recedere tramite una mail con esplicita dichiarazione a: ordini@vinisicilia.com
Quater il nome perfetto per un vino forgiato dalla maestosa eleganza di quattro vitigni autoctoni siciliani; Nero d’Avola, Perricone, Frappato e Nerello Cappuccio, coltivate nella tenuta di Pianoro Cuddia, si fondono in un’irresistibile bicchiere che ha il sapore di identità e appartenenza.
Nessun giudizio trovato
I quattro Cru del Quater Vitis Rosso esprimono tutta le personalità di altrettante varietà autoctone siciliane in un percorso di vinificazione singolo e differente, per poi unirsi armonicamente, dopo minuziosi assaggi che certificano il giusto livello di maturazione, in un unico vino. Quater Vitis Rosso è prodotto utilizzando le migliori uve dell’anno di Nero d’Avola, Perricone, Frappato provenienti dai vigneti di Pianoro Cuddìa e Nerello Cappuccio, proveniente dalla tenuta di Cavanera Etnea. Queste varietà vengono allevate con pratiche agronomiche diversificate per vitigno, così come diversi sono i tempi di raccolta delle uve, che viene completata entro la metà del mese di settembre per i vitigni di Frappato, Perricone e Nero d’Avola, nel mese di Ottobre, per il vitigno di Nerello Cappuccio. La vendemmia manuale consente una selezione dei grappoli che vengono sistemati in cassetta di legno per non compromettere la perfetta integrità degli acini. Man mano che giungono in cantina, ogni singola varietà subisce un’ulteriore selezione per iniziare separatamente il processo di vinificazione e affinamento svolto in vasche e barrique a se stanti, in modo che ogni cru possa esaltare al meglio le caratteristiche di ogni varietà.Vini Sicilia