Spedizione gratuita per importo superiore a €120,00.
Tutti i nostri prodotti sono trasportati con imballi appropriati e protetti da polizza assicurativa che garantisce il cliente in caso di rottura o perdita durante il trasporto dell’ordine. I nostri corrieri sono GLS ed UPS.
ViniSicilia accetta come metodi di pagamento Gest Pay di Banca Sella, bonifico bancario e contanti alla consegna. Contanti alla consegna è prevista solo per ordini in Italia che non superino l'importo da pagare di € 500. Non si accettano assegni di qualsiasi natura, soltanto contanti. Il contrassegno prevede un supplemento di € 5,40
Diritto di recesso
Per effetto della direttiva europea recepita dal decreto legislativo n.21 del 21 febbraio 2014 in caso di acquisto di prodotti o servizi, a distanza in questo caso su vinisicilia.com, il cliente ha il diritto di recedere dal contratto senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il cliente o chi per lui – diverso dal vettore e designato del cliente – acquisisce il possesso fisico dei beni. Per esercitare il diritto di recesso, il cliente è tenuto ad informare il Titolare della decisione di recedere tramite una mail con esplicita dichiarazione a: ordini@vinisicilia.com
Prio 2017 si presenta di colore giallo paglierino brillante. Al naso offre un bouquet fragrante con spiccati sentori agrumati di pompelmo e cedro uniti a note di macchia mediterranea. La bocca è fresca con una perfetta corrispondenza gusto olfattiva.
1
-
Preparazione Mondate la cipolla, la carota a la costa di sedano, lavateli e spezzettateli grossolanamente. Mettete sul fuoco una pentola con circa due litri d’acqua, salatela e unitevi le verdure preparate insieme al prezzemolo e allo spicchio d’aglio. Fate prendere l’ebollizione quindi abbassate la fiamma, incoperchiate e lasciate cuocere per una ventina di minuti. Nel frattempo fiammeggiate il pollo, lavatelo sotto l’acqua corrente e, mettetelo nella pentola in ebollizione. Lasciate cuocere per circa tre quarti d’ora fino a che la carne del pollo sarà cotta e tenderà a staccarsi dalle ossa. Tirate su il pollo, appoggiatelo su un piatto fondo, sigillatelo con la pellicola trasparente e lasciatelo raffreddare. Raschiate leggermente le acciughe, sciacquatele, asciugatele con carta da cucina e diliscatele. Mondate il cuore di sedano, privatelo dei filamenti duri, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a fettine. Quando il pollo si sarà raffreddato, disossatelo con le mani, scartando contemporaneamente le pelle, e tagliatelo a listarelle più o meno regolari. Mettete la mostarda in una ciotolina, diluitela con il succo di limone, unitevi olio, sale e pepe e sbattete un po’con una forchetta. Radunate in una ciotola il pollo, le acciughe, il sedano e il condimento preparato. Mescolate bene, coprite con la pellicola trasparente e conservate l’insalata di pollo in un luogo fresco per almeno un paio d’ore in modo che si insaporisca bene. Al momento di servirla, sfogliate la lattuga, lavatela, asciugatela e tagliatela sottile. Distendetela in un piatto da portata e distribuitevi sopra l’insalata di pollo. Tagliate il pomodoro e fettine sottili, dividetele in due e disponetele tutto intorno al bordo del piatto
Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che con grande passione ha saputo rivoluzionare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo. José, responsabile del controllo di gestione e guida della comunicazione, donna-imprenditrice capace di mettersi in gioco presentando i suoi vini anche nella veste di cantante. Riceve il Premio Bellisario 2002 per il suo contributo alla valorizzazione dell’imprenditoria femminile. Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia. Donnafugata in Sicilia conta 3 sedi di produzione storiche. Le antiche cantine di famiglia a Marsala, dove hanno luogo i processi di affinamento e imbottigliamento. La cantina di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale, con vigneti (270 ettari) e uliveti (9 ettari). La cantina di Khamma a Pantelleria, isola vulcanica tra la Sicilia e l’Africa, con vigneti di Zibibbo (68 ettari) coltivati ad alberello pantesco (Patrimonio dell’Unesco).